Le chiamano fake news e sono le notizie false che circolano su internet. Spacciate come vere, costruite a tavolino e mescolate ad arte, creano disinformazione e manipolano la realtà. Con questa guida intendiamo aiutarti a capire come riconoscere le fake news evitando la condivisione e la diffusione di informazioni false e fuorvianti.
Abbiamo letto tutti che Donald Trump se ne è servito nella campagna elettorale che lo ha portato alla Casa Bianca. La Russia userebbe abitualmente questa strategia di diffusione, attraverso i media nazionali, di informazioni false per condizionare le opinioni dei suoi cittadini…e non solo. Ma non c’è bisogno di scomodare i vertici mondiali.
Le fake news circolano ormai a tutti i livelli e le ritroviamo ogni giorno per avvelenare, distruggere e manipolare, mixate nel mucchio delle notizie vere, apparentemente indistinguibili. Apparentemente.
Proprio contro le false notizie globali, Laura Boldrini, vittima a sua volta di violente campagne di ostilità sui Social Network e Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, hanno lanciato la campagna #Bastabufale, il primo progetto di educazione civica digitale per il contrasto dell’informazione spazzatura destinato ai 4,2 milioni di studenti delle scuole medie e superiori.
L’iniziativa fa parte di più ampio pacchetto di azioni che il Ministero sta schierando in campo per la prima volta sul tema del controllo delle fonti e per l’educazione digitale.
Le fake news non sono goliardate ma un vero e proprio pericolo. Basti pensare a quelle sui vaccini, alle cure mediche improvvisate o alle truffe online.
La disinformazione altera l’opinione pubblica e viola il diritto ad una corretta informazione.
Il problema però non riguarda solo i giovani ma ognuno di noi, che troppo spesso ci beviamo tutto ciò che passa “il convento web” e, rilanciando notizie costruite a tavolino, facciamo il gioco di chi le mette in circolo.
In realtà le cautele per non farci abbindolare ci sono. Le bugie del web presentate come vere vengono costruite intenzionalmente per ingannare il pubblico e per ottenere un guadagno personale, economico o ideologico.
Come difenderci, allora, dall’assalto quotidiano di questo falso mondo parallelo che rischia di risucchiarci?
Facebook e Google adesso si sono alleate per prendere provvedimenti contro il proliferare incontrollato delle fake news ma la battaglia più efficace sarà quella portata avanti da ognuno di noi.
Non siamo soli: un aiuto può venire anche dai siti specializzati proprio nella caccia alle false notizie, come
Un altro fenomeno altrettanto preoccupante è la corrida di odio ed aggressioni verbali sul web.
Proprio per sconfiggere il terrorismo del linguaggio e contro gli hater che vomitano in rete insulti e minacce è nato lo spazio #odiolodio portato avanti nel programma L’aria che tira, in onda su La7 dal Lunedi al Venerdi alle 11, condotto da Myrta Merlino, vittima dei social-odiatori per aver manifestato solidarietà alla Presidente della Camera, Laura Boldrini.
Alcuni esempi di bufale circolate online negli ultimi mesi:
In questa guida troverai il migliore cibo secco per cani selezionato dal nostro staff. Per…
Scopri i 5 migliori tablet per bambini del 2020 leggendo la nostra guida con specifiche…
Da un gesto scherzoso e teatrale ad una nuova lampada a led chiamata Chapo di…
I lampadari sono un elemento necessario per l’arredo della nostra casa. Sono un’icona di lusso…
Vendere oggetti usati non è mai stato così facile. Grazie all’avvento dei marketplace puoi liberare…
In momenti in cui l'economia familiare non gira molte persone scelgono di vestirsi con capi…
Questo sito web utilizza i cookie.