Particolarmente dissetante e nutriente, la frutta estiva va mangiata al momento giusto e senza esagerare.
D’estate sono tantissime le varietà di frutta che possiamo consumare, per combattere la disidratazione ed apportare al nostro organismo sali minerali, vitamine, fibre ed antiossidanti. Bisogna fare attenzione a non esagerare con l’assunzione di troppi zuccheri e carboidrati.
Sostituire il pasto con la frutta estiva non è sempre una scelta ottimale perché non si tratta di un alimento completo. A meno che non venga aggiunta nella preparazione di insalate con altri ingredienti, come ad esempio cubetti di prosciutto curdo o gamberetti, per avere un apporto proteico.
I frutti da acquistare e mangiare durante la stagione estiva, in ordine alfabetico, sono:
Frutti rotondi e gialli estremamente nutrienti con un potere curativo per gli occhi e l’apparato digestivo. L’albicocca è molto nutriente e contiene molte vitamine e sali minerali essenziali. Tra le vitamine contenute nelle albicocche troviamo il beta carotene e la luteina che influenzano la salute degli occhi.
Tra gli altri benefici per la salute derivanti dal consumo delle albicocche ci sono l’alta presenza di flavonoidi che proteggono da malattie come il diabete.
Questi frutti vanno consumati con la buccia che è un’importante fonte di fibre.
Si tratta del frutto simbolo dell’estate perché rinfresca e idrata. L’anguria è ricca di vitamina C, vitamina A, potassio, magnesio e fibre. L’alto contenuto di acqua e sali minerali permette al nostro organismo di recuperare dalla disidratazione tipica della stagione estiva.
Tra i nutrienti di questo frutto troviamo il licopene che appartiene al gruppo dei carotenoidi con azioni anti cancro. Questo carotenoide abbassa il livello di IGF, fattore di crescita insulino-simile, prevenendo malattie metaboliche come il diabete.
Un frutto dal colore che va dal giallo al rosso, ricco di sostanze nutritive. Contiene fibre, vitamina C e potassio. La vitamina C è essenziale per mantenere il sistema immunitario e per donare salute alla pelle, mentre il potassio è necessario per il benessere dei muscoli, del sistema nervoso e per la regolazione della pressione sanguigna.
Questo frutto estivo contiene anche manganese, rame, magnesio e vitamina K.
I 5 benefici più importanti derivanti dal consumo delle ciliegie in estate:
I fichi, nonostante ciò che si pensa, può essere utilizzato come spuntino nelle diete e sono una buona fonte di calcio. Gli alti livelli di questo minerale prevengono e combattono l’osteoporosi.
I fichi sono una delle fonti di fibre vegetali più ricche e contengono molte vitamine e sali minerali, tra cui:
Uno studio del 2016 dimostra che la ficusina (estratto dalle foglie del fico) ha un effetto benefico contro il diabete. Leggi l’estratto dell studio “Antioxidant, antilipidemic and antidiabetic effects of ficusin with their effects on GLUT4 translocation and PPARγ expression in type 2 diabetic rats”.
Numerosi studi dimostrano che le fragole, grazie alle loro proprietà organolettiche, contrastano le malattie cardiovascolari. Uno studio pubblicato su Pubmed “Berries: emerging impact on cardiovascular health” dimostra che i polifenoli, gli antociani e gli altri micronutrienti presenti nelle fragole influenzano positivamente la nostra salute cardiaca.
I frutti rossi sono ricchi di potenti antiossidanti naturali. Lo testimoniano i prodotti venduti in farmacia a base di ribes, mirtilli e lamponi. Questi frutti tipicamente di colore rosso sono efficaci nella lotta contro le malattie cardiache e per prevenire il cancro alla prostata. In particolare, i frutti rossi riducono il rischio di ictus e la degenerazione maculare.
Mangiare il melone ci permette di avere una pelle più bella ed idratata. Grazie alla vitamina C, enzima indispensabile nella produzione di collagene, protegge la pelle dai danni da esposizione al sole. Si tratta di un frutto molto utile per curare la nostra pelle nei mesi più caldi dell’anno in cui andiamo al mare. Il melone, mangiato alla fine del pranzo o della cena come dessert, può favorire una corretta digestione.
Le nespole possiedono nutrienti benefici per la nostra salute ed hanno proprietà medicinali. Questi frutti estivi hanno un’alta quantità di vitamina B2, B1, C e A e contengono tannino, proteine e pectina. Ideali per le diete visto le basse quantità di carboidrati. I minerali come calcio, potassio, ferro e magnesio presenti nel frutto rinforzano il sistema immunitario.
L’assunzione giornaliera di questo frutto è utile per le persone con disturbi ai reni e al fegato per il suo potere disintossicante ed idratante.
Una pesca fornisce quasi il 10% della razione giornaliera minima consigliata di fibre. Oltre a prevenire la costipazione ed a mantenere una buona salute dell’apparato digerente, le fibre della pesca aiuta a gestire i livelli di glicemia nel sangue. Le pesche contengono anche prebiotici che alimentano i batteri “buoni” presenti nell’intestino che ci aiutano contro il colon irritabile.
A chi non è mai capitato di sentirsi dire, in caso di costipazione: mangia le prugne! Ebbene si, le susine sono i frutti estivi che favoriscono la motilità intestinale. L’alta quantità di fibre ed il sorbitolo, un alcol con proprietà lassative, presenti in questi frutti ci aiutano a migliorare i comuni problemi intestinali. È bene sottolineare che mangiare troppe prugne può comportare degli effetti indesiderati come la diarrea. Non esageriamo e consumiamone al massimo 3 al giorno.
La frutta estiva è molto colorata: gialla, rossa, arancione e violacea. Tutti colori che indicano una ricca presenza di polifenoli ed antiossidanti naturali che lavorano contro i radicali liberi, favorendo il senso di benessere generale e combattendo l’invecchiamento cellulare.
I frutti gialli o arancioni come albicocche e pesche contengono anche il betacarotene che favorisce l’abbronzatura della pelle. L’effetto benefico aumenta se si associano questi frutti con carote e pomodori. Mirtilli, lamponi, more e ribes presentano invece una maggiore quantità di ossidanti.
Pur non essendo molto calorica, rispetto ad altri alimenti per l’alta presenza di acqua al suo interno, la frutta estiva apporta comunque una certa dose di calorie. Essa cambia a seconda del tipo di frutto e della quantità di zuccheri.
L’anguria, ad esempio, si limita a 15 chilocalorie per 100 grammi. Quelle del melone sono 30 per 100 grammi che si riducono di circa il 30% nei meloni gialli con la polpa bianca.
Prugne, susine, pesche ed albicocche arrivano invece a 45/50 Kcal per 100 grammi.
La frutta estiva è ricca di micronutrienti. Dalle vitamine ai sali minerali come magnesio e potassio, particolarmente adatti per ridurre l’effetto del caldo. I frutti molto ricchi di zucchero sono più indicati per chi fa sport e per i bambini. Meno per chi ha problemi di peso oppure soffre di patologie come il diabete.
La banana apporta una forte carica di energia e consumarla al mattino aiuta ad affrontare meglio la giornata e contribuisce anche ad evitare i campi da caldo. Consumata dopo i pasti, invece, può rallentare la digestione ed aumentare il senso di gonfiore intestinale.
Infine, i semini dei frutti come le fragole o i kiwi possono creare disturbi a chi presenta diverticoli intestinali.
Il nostro consiglio per vivere meglio è mangiare frutti biologici e di stagione.
In questa guida troverai il migliore cibo secco per cani selezionato dal nostro staff. Per…
Scopri i 5 migliori tablet per bambini del 2020 leggendo la nostra guida con specifiche…
Da un gesto scherzoso e teatrale ad una nuova lampada a led chiamata Chapo di…
I lampadari sono un elemento necessario per l’arredo della nostra casa. Sono un’icona di lusso…
Vendere oggetti usati non è mai stato così facile. Grazie all’avvento dei marketplace puoi liberare…
In momenti in cui l'economia familiare non gira molte persone scelgono di vestirsi con capi…
Questo sito web utilizza i cookie.