Gli estratti della noce di cocco sono utili per prenderti cura di te in mille modi: nutre la pelle, la idrata e l’ammorbidisce.
Frutto delle palme che svettano sulle spiagge tropicali, la noce di cocco ti avvolge con il suo inconfondibile profumo.
I suoi usi sono diversi e derivano dalle proprietà di tre differenti componenti del frutto: l’acqua, il liquido semitrasparente che riempie la noce ancora acerba e verde; il latte, ottenuto dalla spremitura della polpa del frutto maturo; l’olio, estratto dalla polpa essiccata.
Cosa contengono le tre componenti fondamentali presenti nella noce di cocco?
L’acqua i cui benefici iniziano dal consumo alimentare, si può bere direttamente dalla noce. Ha proprietà rimineralizzanti ed energizzanti. Ha un alto contenuto di potassio, calcio, vitamina C. Ed agisce come potente antiossidante ed idratante.
Il latte, più denso e cremoso, è nutriente e sprigiona l’inconfondibile profumo che evoca immediatamente l’estate.
L’olio di cocco ha notevoli proprietà cosmetiche
L’olio, infine è consigliabile in cucina al posto del burro e di altri grassi. E’ più salutare ed ha anche notevoli proprietà cosmetiche. Ricco di vitamina E, idrata in profondità pelle e capelli.
Puoi utilizzarlo puro anche lo stesso che si usa per cucinare. Per idratare il viso oppure su tutto il corpo. L’ideale è applicarlo subito dopo la doccia con un massaggio.
Sui capelli, l’utilizzo più efficace è come maschera prima dello shampoo. Applicane un buon quantitativo sulla chioma inumidita, lascia in posa per una ventina di minuti, quindi lava bene i capelli che risulteranno morbidi, setosi e rigenerati.
Se hai problemi di doppie punte, puoi anche applicare poco olio di cocco sui capelli asciutti, soltanto sulle estremità.
Un altro sorprendente utilizzo dell’olio di cocco è come struccante. E’ sufficiente spalmarne un po’ su tutto il viso, occhi compresi, poi rimuoverlo bene con un dischetto di cotone. Oltre ad eliminare ogni traccia di make up, anche di quello waterpoof, ti restituirà una pelle idratata, nutrita, lenita, protetta e ringiovanita.


Rossana Nardacci
Ultimi articoli da Rossana Nardacci (vedi tutto)
- Domotica e robot che fanno le pulizie: l’intelligenza artificiale è arrivata - 5 aprile 2018
- Smartphone a scuola: adesso si può - 4 aprile 2018
- La generazione dei nativi digitali - 29 marzo 2018